CHI SIAMO

MEDIA-HACKS mira a sviluppare le competenze mediatiche delle comunità locali, sostenendo i cittadini a diventare produttori di contenuti mediatici affidabili e consumatori etici di contenuti. Il team del progetto, lavorando a fianco delle comunità locali, svilupperà le capacità dei cittadini di far fronte alle tensioni della società odierna, mitigando l'impatto delle campagne di fake news volte a destabilizzare lo status quo. Le comunità locali in Irlanda, Germania, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia e Repubblica Ceca parteciperanno a verifiche delle comunità locali, workshop di formazione e scambi europei per sviluppare le competenze in materia di media e informazione.

Strumenti per il coinvolgimento di comunità

In un'epoca di notizie false e disinformazione, la ricerca ci dice che gli europei stanno lottando per farvi fronte, con molti di noi che non riescono a capire se una storia è vera o falsa. La frequenza con cui ci imbattiamo in disinformazione e la sua potenziale influenza su come pensiamo, votiamo e crediamo, ne hanno fatto una questione importante nella società odierna. Abbiamo sviluppato un approccio per migliorare la competenza mediatica delle comunità locali dal basso; supportando i membri delle comunità locali a diventare produttori di contenuti mediatici affidabili per le loro comunità e consumatori etici di contenuti. Lo scopo di questo kit di strumenti è quello di supportare i partner del progetto e altri nell'implementare un approccio di sviluppo comunitario basato sulle risorse per utilizzare le risorse all'interno delle loro comunità locali e riunirle sotto un'unica bandiera mediatica comunitaria intesa a promuovere notizie vere sulla zona locale ai residenti.

Programma di formazione sui media di comunità

Il Programma di Formazione sulle Competenze dei Media Comunitari supporta i membri della comunità nell'assumersi la responsabilità delle informazioni che condividono online, fornendo loro gli strumenti per poter creare il proprio contenuto mediatico affidabile e condividerlo con gli altri. Il curriculum è composto da 1 modulo introduttivo su notizie false, giornalismo cittadino e etica, 1 modulo dimostrativo di competenze e 6 moduli di formazione. I 6 moduli di formazione affrontano tutti i tipi di produzione mediatica e i mezzi (online) per condividerli e come produrli. Questi comprendono 30 ore di apprendimento in presenza, supportate da ulteriori 30 ore di contenuti online.

People watching the news-amico

Modulo introduttivo

Capire le fake news

Podcast audience-bro

Modulo 1

Audiovisivo

Creative writing-amico

Modulo 2

Testo

Studio photographer-bro

Modulo 3

Foto

Music-bro

Modulo 4

Audio

Progress overview-cuate

Modulo 5

Grafica visiva

Social load-bro

Modulo 6

Media sociali

Kit di risorse per la moderazione dei media

Le risorse per la moderazione dei media affrontano una serie di aree pratiche come l'abbinamento degli elementi di notizie prodotte ai canali mediatici corretti; la comprensione e l'osservanza del GDPR; la consapevolezza dei problemi di proprietà intellettuale, diritti d'autore e procedure di citazione corrette, che sono tutti i primi passi essenziali per la produzione e la distribuzione di media comunitari sostenibili ed efficaci. E' stato creato per aiutare le persone della comunità a moderare i contenuti nella loro pubblicazioni e piattaforme online. Queste risorse coprono la necessità di moderazione dei contenuti mediatici, ad esempio combattere le notizie false, gli abusi online, la propaganda, ecc. con fogli informativi sui vari tipi di moderazione e su come prendere decisioni informate su di loro.

Formazione in servizio per educatori adulti e comunitari

Questa formazione in servizio assicura che gli educatori per adulti e le comunità siano pienamente informati sulle ultime tecniche utilizzate dalle campagne di fake news e su come identificarle; abbiano una reale comprensione di come le fake news abbiano un impatto sulla nostra società; e siano pienamente aggiornati sulle opportunità che i media comunitari possono offrire per sostenere comunità sicure ed eque. sulle opportunità che i media comunitari possono offrire per sostenere comunità sicure ed eque. Grazie alla combinazione di formazione formale e non formale, questo programma di tre giorni garantisce un equilibrio appropriato tra formazione formale e non formale per comprendere le fake news e come sostenere le comunità a diventare creatori di contenuti mediatici affidabili.

Il programma di formazione in servizio è suddiviso in due parti principali: 1. L'agenda del piano di formazione generale che stabilisce come e cosa il facilitatore deve che indica tutte le risorse e gli strumenti necessari per lo svolgimento dei laboratori di formazione in servizio. 2. I materiali pratici necessari ai tutor per gestire i loro laboratori locali. laboratori locali. Si tratta di materiali in formato modificabile, in modo che gli educatori possano possono adattarli, ispirarsi e riadattarli al livello e ai problemi percepiti dal gruppo target a cui si rivolgono. percepiti dal gruppo target con cui lavorano.

Disclaimer

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

it_ITItalian